Il lago Salinella

Scheda di dettaglio
Il lago Salinella, posto a 3 Km dal centro abitato, è raggiungibile percorrendo Viale Ionio in direzione del fiume Bradano, oltrepassando il vecchio casello ferroviario posto a sinistra.
Destinato ad Oasi di protezione dalla Regione Puglia, inserito nel '94 nel repertorio delle aree protette e segnalato dalla Società Botanica Italiana come "biotopo meritevole di conservazione", occupa l'alveo fossile del fiume Bradano che, un tempo, deviò il suo corso a seguito di fenomeni di tipo tettonico.
Immerso in una splendida pineta di pino d'Aleppo e pino Domestico, il lago - ricordo di antiche ed immense paludi - con i suoi 90 Ha rappresenta l'ultima zona umida dell'anfiteatro ionico. La fauna ittica è notevole ed il sito è anche rifugio ideale di numerose specie di uccelli palustri, tra i quali nelle diverse stagioni si possono osservare il gabbiano reale, il fanello, la calandrella, la gallinella d'acqua, il migliarino di palude, l'airone. La Pineta Regina ha una estensione di circa 400 Ha.
La vegetazione della pineta costiera è caratterizzata dalla fitta presenza di una tipica conifera mediterranea, il pino d'Aleppo (pinus halepensis), da alcuni pioppi bianchi ed una ricca ed odorosa macchia composta da lentisco, rosmarino, alterno, firillea ed asparago pungente. Fioriscono anche cespugli di cisto e ginepro.
Nidifica il colombaccio ed è possibile osservare numerose specie di uccelli migratori. Torre Mattoni. Situata sulla costa del Mar Ionio, nei pressi del Lago Slinella, la torre, così denominata per i mattoni in cotto utilizzati per la sua costruzione, fa parte dell catena difensiva predisposta nel XVI secolo dal Vicerè lungo le coste del Regno di Napoli, per la segnalazione e come primo momento di difesa contro le incursioni turche provenienti dal mare.
Contatti e recapiti
- Indirizzo: Lago Salinella - Riserva Naturale la Stornara
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.