PRG del Comune di Ginosa: doverose alcune precisazioni

Ecco gli aspetti tecnici ed amministrativi della vicenda

 PRG del Comune di Ginosa: doverose alcune precisazioni

Dettagli della notizia

In merito alle recenti notizie apparse sulla stampa e riferite alla vicenda PRG del Comune di Ginosa sono doverose alcune precisazioni, indispensabili anche ad assicurare una tempestiva risoluzione della vicenda.

Come è noto il TAR Lecce ed il Consiglio di Stato con due recenti sentenze hanno annullato un permesso di costruire e tutti gli atti ad esso presupposti, tra i quali la delibera di Consiglio Comunale n. 113 del 12 dicembre 2000 e la conseguenziale Delibera di Giunta Regionale della Puglia n. 1606 del 5 novembre 2001 di approvazione definitiva del PRG.
A parere, prima del TAR Lecce e poi del Consiglio di Stato, la Delibera di Consiglio comunale n. 113 del dicembre del 2000 ha di fatto modificato illegittimamente le prescrizioni imposte dal Comitato Urbanistico Regionale al PRG di Ginosa e trasmesse al Comune di Ginosa con la Delibera di Giunta Regionale n. 1389 del 30 ottobre 2000.
In pratica, i Giudici amministrativi hanno ritenuto una "grave deviazione procedimentale" l'avere, il Consiglio Comunale di Ginosa, all'unanimità e certamente in buona fede, approvato la DCC n. 113/2000 che, modificando le prescrizioni imposte dal CUR e dalla DGR della Puglia n. 1339/2000 al PRG di Ginosa, individuava, alla Tavola n. 19 del PRG le zone B3 di completamento, la viabilità e le aree a parcheggio non in ossequio al Piano Quadro precedentemente vigente, cosa che voleva la Regione Puglia anche sulla scorta degli atti inviati dal Comune, ma facendo prevalere la viabilità e le aree a parcheggio dei Piani di Lottizzazione sino a quella data approvati e le indicazioni dell'approvando PRG.

Secondo il Consiglio di Stato tale modifica poteva essere fatta solo riprendendo il procedimento amministrativo e sottoponendo la specifica questione ai cittadini, quindi con osservazioni e controdeduzioni dell'ente locale.
Questi, seppur in maniera estremamente semplificata, gli aspetti tecnici ed amministrativi della vicenda.
Immediatamente dopo la notifica della sentenza del Consiglio di Stato il Sindaco di Ginosa, il dott. Vito De Palma, il delegato all'Urbanistica, il dott. Vincenzo Ribecco, il Responsabile dell' Area Urbanistica, Ach. Cosimo Venneri, ed il Segretario Generale del Ente, la Dott.ssa Francesca Perrone, si sono recati in Regione, presso il Servizio Urbanistica, per elaborare con l'Ing. Nicola Giordano una corretta e condivisa attività amministrativa idonea a dotare il Comune di Ginosa di uno strumento urbanistico valido e definitivo.

Nelle more della predisposizione degli atti che saranno portati all'approvazione del Consiglio Comunale ai sensi dell'art. 16, comma 11 della Legge regionale della Puglia n. 56/198, anche sulla scorta delle conclusioni emerse in sede di incontro presso il Servizio Urbanistico della Regione Puglia, si ritiene che al momento lo strumento urbanistico vigente, essendo la questione PRG cristallizzata alla DGR della Puglia n. 1339/2000, sia il Piano di Fabbricazione e le norme di salvaguardia che scattano in fase di approvazione del PRG.
Infine, per completezza, si specifica che avverso la sentenza del Consiglio di Stato n. 6337/2014 il Comune di Ginosa ha proposto ricorso per revocazione.

"Tutte le questioni legate alla vicenda PRG –ha detto il Sindaco di Ginosa, il Dott. Vito De Palma- vedranno la partecipazione del Consiglio Comunale che, certamente, su una vicenda di tale portata ed importanza per tutta la collettività, non farà mancare il proprio responsabile sostegno e contributo, indipendentemente da tutte le altre questioni politiche".



Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.