Petardi e botti. Il sindaco De Palma: “Rispettiamo noi stessi, le persone accanto e il grande amico dell’uomo… il cane!”
L'appello del sindaco alla vigilia del nuovo anno

Dettagli della notizia
<<E' superfluo ricordare quanto fuochi artificiali, petardi, botti, razzi e artifizi pirotecnici di ogni genere sono causa di gravi danni alle persone – commenta il sindaco De Palma alla vigilia del Capodanno.
<<Da qui l'invito a tutti i miei concittadini a festeggiare la notte di San Silvestro senza mettere a rischio l'incolumità delle persone. L'invito, ancora, è quello di rispettare l'ambiente senza far uso di lanciare e frantumare oggetti di vetro e rifiuti di ogni genere. Con l'ormai collaudata raccolta differenziata, la nostra Città, tra l'altro premiata in questi giorni dal Ministero della Pubblica Istruzione, non può permettersi di festeggiare come un tempo ormai passato. L'educazione ambientale ci impone un atteggiamento culturale diverso e consono alle esigenze del buon vivere prediligendo la qualità della vita. L'appello, non per ultimo, è riservato all'incolumità del nostro grande amico a quattro zampe, il cane, compresi tutti gli altri animali domestici. Per il loro udito particolare e finissimo l'esplosione di un petardo potrebbe causare danni irreparabili con conseguente sofferenza per il resto della loro esistenza. Con questo messaggio – conclude Vito De Palma - non voglio certamente limitare la gioia, l'euforia e la voglia generale di cacciare il 2014 nella tradizionale vigilia del Capodanno. Sono, però, convinto che utilizzare un innocuo bengala o una stella filante ed un bel botto, attraverso il tappo di una bottiglia di spumante italiano, sia il modo migliore per accogliere il 2015, speranzosi tutti insieme di un nuovo anno all'insegna della serenità>>.