IL SINDACO ORDINA
Dal 1 al 11settembre, l’accesso agli sportelli comunali avverrà,prioritariamente su appuntamento:
per i Servizi Demografici e il Protocollo e l’URP
il Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì dalle ore h 10.00 alle h 12,30
il Martedì e Giovedì dalle ore h 16.00 alle h 18,00
per tutti gli altri Uffici
il Martedì e Giovedì dalle ore 10.00 alle h 12,30 h 16.00 alle h 18,00
In assenza di appuntamento, l’accesso potrà essere consentito in modo scaglionato per evitare la presenza di più persone presso ciascun ufficio
B) Dal 1° settembre 2020, le prestazioni lavorative saranno rese in presenza, secondo l’orario di servizio giornaliero e settimanale vigente (Ingresso antimeridiano ore 8,00 con flessibilità dalle 7:30 alle ore 8:30, ingresso pomeridiano il martedi e il giovedi, ore 15:30 con flessibilità dalle ore 15 alle ore 16; il recupero della flessibilità in entrata per l'orario antimeridiano e per quello pomeridiano dovrà essere effettuato nella medesima giornata tramite corrispondente prolungamento dell'orario di uscita antimeridiana e pomeridiana)
Dovranno essere osservate le seguenti prescrizioni:
- utilizzo obbligatorio della mascherina, per tutta la durata dell’orario giornaliero di servizio, in presenza di colleghi o utenti
- osservanza del distanziamento interpersonale di almeno un metro, tra i dipendenti e con gli utenti, nell’uso degli spazi comuni e, ove non sia possibile l’impiego dello schermo protettivo posto sulle scrivanie.
- osservanza delle misure igienico-sanitarie: utilizzo del gel per la disinfezione delle mani e lavaggio frequente delle stesse
- rotazione del personale dipendente nell’utilizzo del medesimo ufficio qualora non sia possibile garantire la distanza interpersonale di almeno 1 metro. In tal caso il Responsabile del Servizio disporrà con propria determina, su specifica e formale valutazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che la prestazione lavorativa in presenza sia alternata a giornate di lavoro agile,
C) Lo svolgimento del lavoro agile potrà essere autorizzato con determina del Responsabile su istanza documentata del lavoratore, con riferimento alle attività che possono essere svolte in forma agile secondo lo specifico regolamento che disciplina il lavoro agile, approvato con delibera G.C. n. 40/2020, ad un contingente di personale pari al 50% delle unità assegnate alle medesime attività.
In presenza di un numero di richieste superiori, si terrà conto delle situazioni del lavoratore richiedente di cui all’art. 4 del predetto regolamento, secondo l’ordine di priorità ivi stabilito.
La determina del Responsabile che autorizza il lavoro agile individuerà le prestazioni lavorative da rendere giornalmente, al fine di verificare l’andamento delle attività programmate
DA’ Mandato al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di avviare opportune iniziative di aggiornamento del personale dipendente, in relazione all’evoluzione del rischio epidemiologico e alle misure di prevenzione in atto
DA’ ATTO che è vietato l’accesso ai soggetti - dipendenti e utenti - con infezione respiratoria e/o con temperatura superiore a 37,5°) con conseguente attivazione dei vigenti protocolli sanitari e che l’ingresso agli uffici comunali comporta l’obbligo di osservare le seguenti misure di sicurezza, da parte dei dipendenti e degli utenti
- Utilizzo di mascherine, già indossate, che coprano naso e mento
- Utilizzo delle soluzioni disinfettanti per l’igiene delle mani, messe a disposizione all’ingresso della sede comunale e presso ogni ufficio
- Mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro
DISPONE
Il presente provvedimento ha efficacia sino al 11 settembre 2020, è pubblicato all’albo pretorio, comunicato al Ufficio Territoriale del Governo, trasmesso ai Responsabili di Settore, al RSPP, e alla R.S.U.
AVVERTE
Contro la presente ordinanza chiunque vi abbia interesse, può presentare ricorso al Tar, entro 60 giorni dalla sua pubblicazione o ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla sua pubblicazione.