MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER PROGETTI PRO.V.I. LINEA D – INTERVENTI INFRASTRUTTURALI
I soggetti interessati potranno presentare i progetti entro e non oltre il 31 agosto 2021

Dettagli della notizia
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CUI ALLA LINEA D DEL PIANO OPERATIVO REGIONALE 2016-2019 A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE L. N. 112/2016
Il Programma si ispira ai principi della legge n. 112/2016 e ai contenuti del D.M. del 23/11/2016 e si aggiunge alle misure già in atto in materia di Vita Indipendente (Pro.v.i.) e di Pro.v.i. Dopo di Noi, relativamente ad iniziative volte a sostenere percorsi di accompagnamento verso la vita autonoma nel periodo "durante noi" e "dopo di noi".
Il presente programma intende dar attuazione a due linee di intervento:
- Interventi gestionali, riguardanti sostegno e promozione di
Ø programmi di accrescimento della consapevolezza, dell’abilitazione e dello sviluppo delle competenze, a loro volta idonei a favorire l’autonomia e una migliore gestione della vita quotidiana;
Ø percorsi di accompagnamento verso l’uscita dal nucleo familiare di origine, ovvero verso la deistituzionalizzazione, atti ad individuare soluzioni e condizioni abitative vicine all’ambiente familiare;
Ø interventi di domiciliarità presso soluzioni alloggiative che si configurano come “Gruppi appartamento” o Cohousing (art. 56 del R.R. n. 4/2007).
- Interventi infrastrutturali,riguardanti opere di ristrutturazione finalizzate a
Ø migliorare l’accessibilità (p. es. eliminazione barriere);
Ø adeguare la fruibilità dell’ambiente domestico (p. es. domotica e arredi adattati);
Ø mettere a norma gli impianti
Gli interventi sostenibili a valere su quest’area devono prioritariamente privilegiare il riutilizzo di patrimoni resi disponibili dai familiari o da reti associative di familiari di persone disabili gravi. Pertanto, essi si realizzano secondo il seguente ordine di priorità presso gruppo appartamento o soluzione abitativa di cohousing/housing che sia
- di proprietà della famiglia della persona disabile grave o messo a disposizione da reti associative dei familiari (trust familiare);
- di proprietà dell’Ente pubblico;
- di proprietà di Ente privato no profit ONLUS;
- abitazione della persona disabile grave, messa a disposizione per la realizzazione di co-housing.
Caratteristiche dei Gruppi appartamento e delle soluzioni di cohousing/housing:
1) capacità ricettiva non superiore a 5 posti letto (incluso eventualmente 1 posto letto di pronto intervento/sollievo);
2) in caso di ricettività più alta, in ogni caso non superiore a 10 posti letto (inclusi eventualmente 2 posti letto per pronto intervento/sollievo), articolazione in moduli non superiori a 5 posti letto;
Requisiti strutturali:
1) requisiti minimi, previsti dalle norme per le case di civile abitazione
2) rispetto delle misure di sicurezza e di prevenzione dei rischi
3) garanzia dei requisiti per l’accessibilità e la mobilità interna
4) promozione dell’utilizzo di nuove tecnologie per migliorare l’autonomia delle persone disabili, in particolare di tipo domotico, assistito, di ambient assisted living e di connettività sociale
5) organizzazione degli spazi, tale da riprodurre le condizioni abitative e relazionali della casa familiare (ad es. la persona disabile può utilizzare oggetti e mobili propri); garanzia di spazi adeguati alla quotidianità e il tempo libero;
6) organizzazione degli spazi a tutela della riservatezza (per esempio, le camere da letto sono preferibilmente singole).
TERMINI E MODALITA’ PRESENTAZIONE DEI PROGETTI PRO.V.I. LINEA D
I soggetti interessati potranno presentare i progetti entro e non oltre il 31 agosto 2021 inviandolo al seguente indirizzo PEC
ambito.comuneginosa@pec.rupar.puglia.it
Per maggiori informazioni contattare i seguenti numeri:
Dott.ssa Santantonio Raffaella 0998290391
Dott.ssa Curci Mariacarmela 0998290269