MAGGIO GINOSINO 2014
Entra nel vivo il cartellone con grandi nomi del panorama musicale internazionale

Dettagli della notizia
Presso il salone del Conservatorio "G. Paisiello" di Taranto è stato presentato il cartellone degli eventi aperti al pubblico del Maggio Ginosino 2014.
Il Maggio Ginosino 2014, il cartellone unico di attività di formazione, promozione e diffusione di musica colta organizzato da "Associazione Abruzzese Amici della Musica", "Laboratorio Artistico Symbola", "Casa Musicale Cassano" con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Ginosa entra nel vivo.
Concluso, ancora una volta con eccezionale partecipazione di iscritti, il Concorso Città di Ginosa "Terra delle Gravine", sono ora in corso le masterclass di musicisti di fama internazionale nei luoghi del Centro Storico.
Alla presentazione sono intervenuti il Sindaco di Ginosa Dott. Vito De Palma, l'assessore alla Cultura Mario Toma, il delegato al Marketing Territoriale Giacomo Cassano, il Direttore del Conservatorio "G. Paisiello" di Taranto M° Lorenzo Fico, il Direttore artistico del Maggio Ginosino M° Davide Giove, il referente artistico del Concorso M° Gabriele Maggi ed il vincitore del concorso, il pianista Roberto Imperatrice.
L'idea, che ha da subito raccolto il sostegno convinto dell'Amministrazione Comunale e di numerosi partner, nasce dall'unione di diversi percorsi già sperimentati con successo negli ultimi anni. L'offerta culturale del Maggio Ginosino è infatti triplice: Masterclasses con importantissimi nomi del panorama musicale internazionale, Concorso Musicale per giovani talenti, Concerti e Convegni. "Abbiamo degli obiettivi importanti – afferma il Direttore Artistico M° Davide Giove – come il sostegno alla Città, alla valorizzazione dei luoghi, alla formazione delle nuove generazioni e del pubblico, alla promozione della cultura e della musica; per raggiungerli abbiamo bisogno di unire forze e competenze, specie in un momento così difficile per i luoghi del centro storico ginosino così duramente colpiti negli ultimi mesi".
Si è cominciato con il III Concorso "Terra delle Gravine" a cura del Laboratorio Artistico "Symbola", aperto a giovani esecutori italiani. "Anche quest'anno – conferma il referente M° Gabriele Maggi – l'interesse verso il concorso è dimostrato dalla quantità e dalla qualità dei giovani e giovanissimi musicisti intervenuti".
Tutti di assoluto prestigio i musicisti coinvolti per le Masterclasses e i Workshop che rappresenteranno l'offerta formativa del cartellone.
Quattro gli eventi aperti al pubblico, dal duo Arpa e Flauto dei Maestri Loro e Amenduni al recital per Sassofono e Pianoforte con la partecipazione di Federico Mondelci, dalla prima assoluta delle composizioni realizzate nel workshop iniziale del Maggio Ginosino 2014 al Convegno sui diritti d'autore nella scrittura ed esecuzione musicale
Tale evento, afferma il Sindaco Dott. Vito De Palma, ha il pregio di valorizzare i numerosi talenti locali e anche coloro che si iscrivono dal resto d'Italia. L'Amministrazione, continua il Sindaco, ha condiviso e sostiene con convinzione il Maggio Ginosino mettendo a disposizione dell'evento gli spazi necessari, non limitandosi al mero patrocinio. Secondo l'assessore Mario Toma l'importante evento musicale testimonia l'attenzione per la promozione culturale dell'Amministrazione Comunale di Ginosa.
In un momento storico difficile, in particolare per la cultura, l'esperienza del Maggio Ginosino si colloca in assoluta controtendenza. Tra i suoi pregi maggiori, ricorda il delegato al Marketing Territoriale Giacomo Cassano "vi è l'intuizione di pensare alla residenza degli artisti e dei giovani coinvolti con la corretta metodologia di coinvolgere le organizzazioni del territorio, i privati e le strutture ricettive".