ISCRIZIONI AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA A.S. 2019/2020
Scadenza domande 9 SETTEMBRE 2019

Dettagli della notizia
AVVISO PUBBLICO PER LE ISCRIZIONI ALLA FREQUENZA DEI
SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA PER ANNO SCOLASTICO 2019/2020
Per il servizio svolto presso le strutture di:
GINOSA
Sezione Primavera (24-36 mesi) c/o I.C. “Deledda - San G. Bosco” plesso Lorenzini
Centro Ludico Prima Infanzia (18-36 mesi) c/o Polo socio-educativo
Sarà possibile (ove ricorra il requisito dell’età) fare domanda sia per il Centro Ludico (18-36 mesi)
che per la Sezione Primavera (24-36 mesi), indicando l’ordine di preferenza che farà fede al
momento di formulazione della graduatoria finale.
I suddetti servizi sono rivolti ai bambini residenti nel Comune di Ginosa (TA).
LATERZA
Centro Ludico Prima Infanzia (3-36 mesi) c/o I.C. “A. Diaz”
CASTELLANETA
Sezione Primavera (24-36 mesi) c/o I.C. “ Pascoli – Giovinazzi” plesso Collodi
PALAGIANELLO
Sezione Primavera (24-36 mesi) c/o I. C. “G. Marconi” plesso Suor Gabriella Conte
I suddetti servizi sono rivolti ai bambini residenti in uno dei Comuni dell’Ambito TA/1.
ETA’ MINIME RICHIESTE:
Sezione Primavera (24-36 mesi): bambini nati entro il 31.12.2017
Centro Ludico (3-36 mesi): bambini nati entro il 30.06.2019
Centro Ludico (18-36 mesi): bambini nati entro il 30.06.2018
- I soggetti interessati dovranno far pervenire domanda di iscrizione come da modello allegato,
debitamente compilata e sottoscritta dai genitori del minore, unitamente a fotocopia del
documento di riconoscimento del dichiarante, attestazione ISEE (in corso di validità) ed ogni altra
documentazione comprovante lo stato familiare e/o occupazionale.
- L’istanza dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 9 SETTEMBRE 2019
esclusivamente presso il Comune di Ginosa con le seguenti modalità, pena inammissibilità della
domanda:
1. posta elettronica al seguente indirizzo PEC: comune.ginosa@pec.rupar.puglia.it
2. direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Ginosa sito in Piazza Marconi n.1
IMPORTANTE: Tutte le domande inviate ad altri indirizzi mail e/o pec e incomplete di allegati ed
informazioni richieste dall’apposito modulo saranno ritenute NULLE!
Le domande tardive verranno prese in considerazione solo previa disponibilità di posti, nonché
dopo aver esaurito le graduatorie disponibili.
Qualora le domande pervenute entro il termine suddetto siano in numero maggiore rispetto ai
posti disponibili, l’Ufficio competente provvederà ad istruire le domande e ad approvare con
determinazione del responsabile le relative graduatorie.
- L’attribuzione dei punteggi finalizzati alla formazione delle graduatorie per l’accesso ai servizi per
la prima infanzia (0/36 mesi) sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri :
A) Caratteristiche del nucleo familiare;
B) Caratteristiche del lavoro dei genitori- padre/madre;
C) Valore I.S.E.E. del nucleo familiare;
A. NUCLEO FAMILIARE
Per nucleo familiare si intende, in base all’art. 4 del Regolamento Regionale del 18 gennaio 2007,
n. 4, quello composto:
dal richiedente;
dai componenti la sua famiglia anagrafica ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 223/1989 e del
D.P.C.M. n. 221/1999;
dai soggetti considerati a carico del richiedente ai fini IRPEF, anche se non conviventi.
Composizione del nucleo familiare di riferimento
2.1) Famiglia monogenitoriale punti 20
2.2) Coppia coniugata o convivente punti 15
2.3) Numero dei figli componenti il nucleo familiare:
- Per ogni figlio di età fino a 3 anni punti 4
escluso il minore per cui si presenta la domanda
- Per ogni figlio da 3 (più 1 giorno) a 6 anni punti 3
- Per ogni figlio da 6 (più 1 giorno) a 13 anni punti 2
- Per ogni figlio da 13 (più 1 giorno) a 16 anni punti 1
- Per ogni bambino gemello per il quale si richiede l’iscrizione al nido punti 3
2.4) Condizioni di invalidità (certificata dalla Commissione invalidi civili):
- Padre, madre, fratello o sorella del minore invalidi:
Invalidità dal 75% al 100% punti 4
Invalidità pari al 100% punti 6
- Altro familiare convivente nel nucleo familiare e non ospite in struttura protetta:
Invalidità dal 75% al 100% punti punti 2
Invalidità pari al 100% punti 3
B. LAVORO DEI GENITORI – PADRE/MADRE
Le posizioni di occupazione stabile possono essere da lavoro dipendente con contratto a tempo
indeterminato e da lavoro autonomo (certificabili da iscrizione al Registro Imprese o agli albi o
registri...)
Sono equiparati alle posizioni di lavoro dipendente stabile l’incarico annuale, il contratto di
formazione lavoro, l’apprendistato, il dottorato di ricerca (borsista e/o specializzando). Per
incarico annuale si intende quello della durata di almeno 9 mesi nell’anno.
Sono equiparati altresì al tempo indeterminato anche gli incarichi a tempo determinato e di
collaborazione a progetto, le situazioni di cassa integrazione, le mobilità e i contratti di solidarietà
e possono concorrere anche più contratti part-time.
Non saranno presi in considerazione eventuali certificati di “promessa di assunzione”.
Ogni requisito occupazionale si intende riferito al momento della presentazione della domanda e
comunque posseduto entro la scadenza del bando.
- Il punteggio è attribuito per ciascun genitore lavoratore.
- La mancata presentazione della certificazione di lavoro o dell’autocertificazione, nei casi previsti
dal DPR n. 445 del 28.12.2000, indicante il contratto in essere e l’orario settimanale comporta
l’assegnazione di punti zero.
3.1) Contratti di lavoro uguali o maggiori a 9 mesi
Orario inferiore o uguale a 20 ore settimanali punti 2
Orario da 21 a 30 ore settimanali punti 4
Oltre 31 ore settimanali punti 6
3.2) Contratti di lavoro inferiore a 9 mesi
Orario inferiore o uguale a 20 ore settimanali punti 1
Orario da 21 a 30 ore settimanali punti 3
Oltre 31 ore settimanali punti 5
3.3) Collaboratore coadiuvante del coniuge/collaboratore in impresa familiare punti 2
3.4) Genitore studente
( all’interno di questa voce vengono ricomprese tutte le forme di tirocinio e praticantato
non retribuite)
Corso annuale con obbligo di frequenza punti 6
Corso annuale senza obbligo di frequenza punti 3
Corso di durata pari o superiore a 6 mesi e inferiore all’anno punti 2
3.5) Genitore inoccupato o disoccupato punti 1
C. VALORE DELL’I.S.E.E DEL NUCLEO FAMILIARE
non superiore ad € 7.500,00 punti 10
tra € 7.500,01 e € 15.000,00 punti 6
tra € 15.000,01 e € 30.000,00 punti 2
oltre € 30.000,00 punti 0
A parità di punteggio la precedenza in graduatoria sarà data da:
1. Presenza nelle liste d’attesa (del servizio richiesto) dell’anno educativo 2018/019;
2. Maggiore età del minore;
3. Valore ISEE del nucleo familiare più basso.
Si specifica che è prevista la riserva del posto:
- per i minori che hanno già frequentato lo stesso servizio nell’anno scolastico 2018/2019, i quali
dovranno compilare esclusivamente il modulo di conferma allegato al presente avviso.
Si informa che i dati verranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679
c.d GDPR e del Decreto Legislativo n.196/2003 e sm.i.
Il Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Curci Mariacarmela Responsabile della V Area
Servizi alla Persona del Comune di Ginosa (TA).
Per ulteriori informazioni l’utenza potrà rivolgersi all’Ufficio nei giorni del martedì e giovedì dalle
10:00 alle 12:00 e/o contattarlo telefonicamente ai seguenti numeri: 099/8290269 – 099/8290233