Dal raduno nazionale in Toscana, i Rover e le Scolte del Gruppo Scout Ginosa 2 e del Gruppo Scout Marina di Ginosa 1

Al rientro il sindaco De Palma porge loro un messaggio

Dal raduno nazionale in Toscana, i Rover e le Scolte del Gruppo Scout Ginosa ...

Dettagli della notizia

Per dieci giorni (prima in Route mobile e poi in campo fisso a San Rossore di Pisa) gli scout provenienti da tutta Italia hanno discusso di coraggio pensando alla Chiesa di papa Francesco e all'Italia di oggi con le parole di benedizione di Papa Francesco: "Ricordatevi: compassione, condivisione, Eucaristia"
Il coraggio inteso come impegno. E' questo il tema della terza Route nazionale dei Rover e delle Scolte dell'Agesci, l'associazione degli scout cattolici. Alla fine dell'incontro, il movimento ha dato vita a una "Carta del coraggio": un documento che contiene le principali proposte del mondo scout per il futuro.
All'incontro nazionale hanno partecipato anche i Rover e le Scolte del Gruppo Scout Ginosa 2 e del Gruppo Scout Marina di Ginosa 1.

A loro il Sindaco di Ginosa, il dott. Vito De Palma, ha inviato anche a nome di tutta l'Amministrazione Comunale i saluti per il loro rientro a casa dopo questo importante e significativo raduno.

"A tutti i ragazzi di Ginosa e Marina di Ginosa ed ai loro accompagnatori – ha detto il Sindaco De Palma - rivolgo, a nome mio personale e di tutta l'Amministrazione comunale, i saluti per il loro rientro a casa dopo l'esperienza vissuta durante i giorni di Route e nel campo fisso di San Rossore. Sono certo che il momento di riflessione e di discussione con le migliaia di giovani presenti al raduno e provenienti da tutta Italia sia stato fondamentale per la crescita della comunità scout di Ginosa e di Marina di Ginosa."

''La vostra presenza al raduno nazionale degli scout –ha proseguito il Sindaco di Ginosa - è una grande ricchezza per tutta la comunità. Anche a voi, dopo tale esperienza, il compito di lavorare con impegno civico e sociale per il bene della nostra comunità seguendo gli insegnamenti scout. I Campi sono i momenti più significativi della vita scout: sono delle tappe che segnano il crescere delle persone. Avete assaporato il piacere della scoperta del territorio. Avete il dovere di guardare alla nostra terra, ritrovando il coraggio di sporcarsi le mani, di ripulire e di seminare."

"Sono infatti certo – ha concluso il Sindaco De Palma - che le vostre giornate in Toscana, siano state un'esperienza ricca e intensa che daranno a tutti voi l'ispirazione per continuare a mettere solide basi e costruire tutti insieme quelle 'strade del coraggio' che avete scelto come tema impegnativo del raduno. Il coraggio è anche quello di prendere in mano la propria vita disegnando il vostro futuro di cittadini responsabili, generosi, impegnati e tolleranti. Ventotto anni fa, agosto 1986, un'altra Route Nazionale (parteciperanno diversi giovani di Ginosa) si concludeva ai Piani di Pezza in Abruzzo con un obiettivo "Pronti a partire, le scelte per un mondo che cambia" oggi a San Rossore di Pisa "la Carta del coraggio"; sono sicuro che giungeranno tramite il vostro impegno anche a tutti noi stimoli e spinte per costruire una società migliore.
Bentornati a casa e buona strada a tutti".


Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su