Crolli nel centro antico di Ginosa: interviene il Politecnico di Bari

Importante Accordo Quadro sottoscritto dal Sindaco De Palma

Crolli nel centro antico di Ginosa: interviene il Politecnico di Bari

Dettagli della notizia

I drammatici eventi alluvionali che hanno interessato Ginosa negli ultimi mesi del 2013 rappresentano un pesante colpo al cuore del nostro centro antico, un cuore che cominciava a pulsare promettendo una nuova Ginosa, storica, artistica e turistica.

Il recupero dei luoghi, già cominciato con la precedente amministrazione e proseguita dal sindaco De Palma; il concreto interesse di molti privati cittadini che hanno investito capitali propri; i primi veri turisti che si cominciavano ad incontrare per le vie della città rappresentavano importanti segnali dell'inizio di un processo irreversibile di valorizzazione e sviluppo.
I crolli e le devastazioni hanno purtroppo interrotto bruscamente quel processo, deludendo le aspettative e dipingendo di grigio un futuro che si avviava a divenire roseo.

Ma non ci si poteva fermare. Occorreva, ora più che mai, fare ricorso all'ottimismo della volontà di rollandiana memoria per reagire in maniera energica ed efficace alle avversità. Va dunque dato atto a questa Amministrazione Comunale – aldilà delle inutili blaterazioni da bar dello sport da parte di sciacalli in mala fede e di intellettuali della domenica, avvilente squadra di rematori controcorrente incapaci di guardare oltre la punta del proprio naso – di avere immediatamente ed autorevolmente costretto i vari livelli istituzionali ad occuparsi di Ginosa, ottenendo risultati tangibili. Ed ancora più tangibile è l'atteggiamento assunto dal Sindaco De Palma il quale, lungi dal piangersi addosso nell'attesa dei soliti interventi assistenziali dall'alto, si è domandato, guardando alle esigue possibilità offerte dal bilancio comunale: "Ed io, cosa posso fare sul piano operativo?".

L'Accordo Quadro e l'annessa Convenzione fra la nostra Amministrazione Comunale ed il Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura del Politecnico di Bari (DICAR), stipulati lo scorso 21 novembre, rappresentano una validissima risposta a quell'interrogativo. Docenti universitari e professionisti di sicura competenza e serietà sono già al lavoro per la formulazione, entro pochi mesi, di un "Piano di fattibilità" che consenta il superamento di questa fase di stallo, mediante interventi di ripristino e consolidamento da cui ripartire verso la riqualificazione ed il rilancio delle aree del centro antico e della gravina. A questo va ad aggiungersi la chiamata a raccolta rappresentata dal Patto delle Gravine, stipulato con tutti i Comuni del G.A.L. "Luoghi del Mito", attraverso il quale si intende condividere l'immensa platea mondiale che nei prossimi anni e fino al 2019 vedrà Matera fregiarsi del ruolo di Capitale Europea della Cultura.

Con tali iniziative, e con altre che seguiranno nei prossimi mesi, l'Amministrazione De Palma intende porre in campo tutte le sinergie utili per conseguire il grande obiettivo di rimettere in moto l'ambizioso progetto di ridare vita, e far conoscere al mondo, quei luoghi incantevoli un tempo animati dalle più antiche famiglie ginosine molte delle quali, già intorno al 1200-1300, si chiamavano Bastelli, Mongelli, Calabrese, Dragone, Pizzulli; gli stessi luoghi, le stesse grotte che furono visitati da Pitagora e che diedero asilo a San Giovanni da Matera e San Guglielmo da Vercelli; gli stessi paesaggi che incantarono Pasolini e che incantano oggi il turista austriaco tanto da fargli esclamare, nel suo italiano incerto, "Miniera d'oro, miniera d'oro!".



Nella foto da sx in senso orario:
Dott. Vito De Palma (Sindaco di Ginosa), Arch. Cosimo Venneri (Dirigente uff. Urbanistica Comune di Ginosa), prof. Nicola Parisi (Docente Politecnico Bari), prof. Claudio D'Amato Guerrieri direttore del dipartimento di scienze dell'ingegneria civile e dell'architettura (DICAR) del Politecnico di Bari






Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su