Centenario di Marina di Ginosa (1920-2020)
Ad un anno dal Centenario verrà presentata alla cittadinanza la ristampa anastatica dell’opuscolo “La Bonifica della Stornara”,

Dettagli della notizia
In data 14 dicembre 2019, alle ore 19:30, presso l’Auditorium parrocchiale a Marina di Ginosa, ad un anno dal Centenario verrà presentata alla cittadinanza la ristampa anastatica dell’opuscolo “La Bonifica della Stornara”, estratto dalla rassegna ITALIA AUGUSTA dell’Opera Nazionale Combattenti pubblicata nel Maggio 1928. L’idea della ristampa è stata formulata dal Comitato per il Centenario di Marina di Ginosa (1920-2020).
Il nostro paese si accinge a festeggiare i suoi primi cento anni, a seguito della Bonifica integrale della Stornara effettuata meritoriamente dall'Opera Nazionale Combattenti (O.N.C.) negli anni Venti del Novecento, nella provincia di Taranto.
Il Centenario di Marina di Ginosa (1920-2020) rappresenta un importante momento di rinascita culturale per l’intera comunità marinese, che pian piano riscopre le proprie radici identitarie. Il mese di novembre riveste enorme importanza per il nostro territorio poiché ricorda la data della prima visita dell’Ing. Caio SAVOIA, avvenuta appunto l’11 Novembre del 1920. Quel giorno prese forma l’idea della bonifica delle paludi della Stornara e la possibilità di veder fiorire nuovamente quei campi divenuti malsani e nel contempo intrisi della storia più bella della Magna Grecia.
Per la serata hanno confermato la loro presenza per un intervento il prof. Antonio SARACINO dl Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli "Federico II", il Geologo Salvatore VALLETTA Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia ed il giornalista Angelo DI LEO.