CAMPAGNA DI PREVENZIONE CONTRO LA XYLELLA FASTIDIOSA

ZONA INDENNE - Regione Puglia - Atto Dirigenziale n.3 del 16/01/2019

CAMPAGNA DI PREVENZIONE CONTRO LA XYLELLA FASTIDIOSA

Dettagli della notizia

COMUNE DI GINOSA

Agricoltura

Campagna di PREVENZIONE contro la Xylella Fastidiosa

Zona Indenne

Regione Puglia - Atto dirigenziale n°3 del 16/01/2019 (BURP. n.8 del 24.01.2019)

 

AVVISO ALLA CITTADINANZA
INFORMAZIONI GENERALI


Xylella fastidiosa è un patogeno (batterio) da quarantena che provoca il CO.DI.r.o. “Complesso del disseccamento rapido dell’olivo”. Il batterio si sviluppa nei vasi linfatici e provoca l’occlusione del flusso linfatico con conseguenze che possono provocare la morte della pianta. È trasmesso da insetti (emitteri) che si nutrono succhiando la linfa dei vasi xilematici.
La Xylella fastidiosa ha 4 subspecie: pauca, fastidiosa, sandy e multiplex.
In Puglia è presente la Xylella fastidiosa subspecie pauca genotipo ST53, ad oggi sono state individuate 34 piante ospiti tra piante coltivate: olivo, ciliegio, mandorlo, ornamentali o della macchia mediterranea come: alloro, mirto, acacia, cisto, rosmarino, ginestra, fillirea oleandro, poligala, geranio, lavanda chenopodio, vinca, asparago selvatico, ecc. In Puglia la specie più colpita è l’olivo.

Il batterio è trasmesso da insetti (emitteri) che si nutrono succhiando la linfa dei vasi xilematici. In Puglia sono stati accertati 3 insetti vettori:
Philaenus spumarius, Philaenus italosignus e Neophilaenus campestris. Il più efficace è il Philaenus spumarius (noto come "sputacchina
media").
L’insetto si alimenta succhiando la linfa dalla vegetazione tenera della pianta (germogli, polloni), si infetta (acquisisce il batterio) esclusivamente nutrendosi da pianta infetta e trasmette il batterio alle altre piante con le punture di alimentazione. La sputacchina nasce sana e si infetta (acquisisce il batterio) esclusivamente nutrendosi da pianta infetta, rimane infetta per tutta la sua vita sino alla morte.


LE AREE DEMARCATE


Ai sensi della Decisione UE 789/2015 come modificata dalla decisione UE 927/2018 e a seguito del ritrovamento di una pianta infetta in agro di Monopoli, l’attuale area demarcata definita con l’atto dirigenziale n° 3 del 16/01/2019 (BURP n.8 del 24.01.2019) è costituita da:
Zona infetta: comprende l’intera provincia di Lecce, Brindisi e parte di Taranto, è la zona in cui il batterio è insediato e non è Possibile eradicarlo. In questa zona la decisione non fissa alcun obbligo di eliminare le piante infette.
Zona di contenimento: è la fascia di 20 km della zona infetta adiacente alla zona cuscinetto in cui deve essere effettuato il monitoraggio e si devono attuare misure di contenimento attraverso l’estirpazione delle piante risultate infette e la lotta al vettore.
Zona cuscinetto: è la fascia di 10 km di larghezza che circonda la zona infetta. La zona cuscinetto è una zona indenne in cui deve essere effettuato il monitoraggio e in caso di ritrovamento di un focolaio si devono applicare “misure di eradicazione” che consistono
nell’eliminazione della pianta infetta e di tutte le piante delle specie ospiti, indipendentemente dal loro stato di salute, presenti nel raggio di 100 m. Deve essere effettuata anche la lotta al vettore.

ZONA INDENNE: Comune di GINOSA


area nella quale a seguito del monitoraggio non sono
individuate piante infette.
Le attività di monitoraggio della Regione Puglia evidenziano
l’avanzata inesorabile dell’infezione da Xylella fastidiosa,
anche se distante ancora dai nostri oliveti. La possibilità di
attecchimento del batterio nelle nostre campagne costituisce
ulteriore gravissimo pericolo per il futuro dell’economia
olivicola del nostro territorio. Non esistendo un metodo
scientificamente consolidato per curare le piante affette da
Xylella fastidiosa, è di fondamentale importanza ridurre la
diffusione del batterio agendo sul controllo dei vettori e in
particolare del vettore principale Philaenus spumarius
(sputacchina). Per questo è stata proposta una strategia di
controllo allo scopo di minimizzare l’impatto ambientale

MISURE AGRONOMICHE PREVENTIVE

GESTIONE DEL SUOLO
La lotta al vettore con mezzi meccanici è raccomandata nella zona Indenne.
La presenza di numerosi terreni incolti, nei quali prendono il sopravvento le erbe infestanti, determina le condizioni ottimali allo sviluppo e diffusione del vettore sputacchina.
Pertanto, al fine di limitare la diffusione della fitopatia, è OPPORTUNO adottare le lavorazioni meccaniche superficiali del terreno e procedere alla pulizia dalle erbe spontanee del suolo, a partire dalla prima comparsa dei primi adulti del vettore della Xylella. E comunque non oltre il 30 aprile. Tali interventi sono finalizzati a colpire gli stadi giovanili della sputacchina poco mobili e non infettivi.
Solo in caso di necessità, in aree impervie e difficilmente accessibili con mezzi meccanici per eseguire le lavorazioni del terreno, quali fossi, strade, ferrovie, va privilegiato il ricorso al pirodiserbo. L'impiego di diserbanti, sia pur nel rispetto delle limitazioni previste dalla Dir 128/2009, è da considerarsi subordinato alle altre possibilità per ridurre l'impatto ambientale.
L’Amministrazione Comunale garantisce che le misure di contenimento del vettore saranno eseguite sui terreni di proprietà comunale.


GESTIONE DELLA PARTE AEREA DELLE PIANTE


Gestione dell’oliveto: si raccomanda la potatura ordinaria sulle piante arboree sempreverdi, eseguita periodicamente favorisce l'arieggiamento della parte aerea, migliora lo stato vegetativo, ostacola lo sviluppo di avversità parassitarie. Tale potatura viene generalmente eseguita ogni due anni. L'asportazione dei polloni più precocemente possibile ha un'azione preventiva di grande importanza, poiché essi sono prediletti dal vettore per la nutrizione.
Gestione del vettore: si raccomanda il controllo meccanico degli stadi giovanili del vettore per mezzo di lavorazioni superficiali del suolo mediante aratura, fresatura o trinciatura e interramento della vegetazione spontanea da effettuarsi entro e non oltre il mese di aprile.
Misure fitosanitarie: si raccomanda di eseguire gli ordinari interventi fitosanitari per il controllo dei parassiti dell’olivo e in particolare per il controllo del rodilegno, della tignola, della mosca delle olive e della margaronia, per mezzo di insetticidi autorizzati che hanno efficacia anche nei confronti del Philaenus spumarius (sputacchina).
Gli interventi devono seguire le indicazioni del Servizio Fitosanitario Regionale, che sull’olivo prevede l’uso di
Acetamiprid e Deltametrina. L’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia periodicamente comunica le azioni da adottare per il contrasto alla diffusione del patogeno e bisogna attenersi scrupolosamente a quanto indicato.
Si ricorda che i trattamenti fitosanitari devono essere effettuati da personale qualificato in possesso del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo di prodotti fitosanitari (patentino).
I trattamenti più efficaci per contenere la popolazione adulta della sputacchina e conseguentemente la diffusione del batterio devono essere effettuati soprattutto nel periodo compreso tra maggio e agosto (2 trattamenti).
Per le aziende agricole biologiche di attenersi al regolamento comunitario 834/07 e utilizzare esclusivamente
prodotti consentiti all’agricoltura biologica. Nelle more di eventuali autorizzazioni in deroga da parte del Ministero della Salute si rimanda a quanto definito dalla Determinazione Dirigenziale 281/2018 (BURP 73/2018).
Altre prescrizioni: in caso di acquisto di piante ospiti di cui all’allegato 1 della Decisione UE/2015/789 e s.m.i., per
successivo impianto o commercializzazione, è obbligatorio che le stesse siano accompagnate dal passaporto delle piante.

Si invita la cittadinanza a consultare con frequenza i siti ufficiali della Regione Puglia e del CNR-Bari per una corretta e
aggiornata informazione: www.emergenzaxylella.it / www.infoxylella.it
Ginosa, 12 aprile 2019

IL SINDACO
Vito Parisi

Il consigliere incaricato all’Agricoltura
Per. Agr. Giorgio Acquasanta

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su