AVVISO PUBBLICO “OVER-DIS"
MANIFESTAZIONI D’INTERESSE FINALIZZATE ALL’INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO PROMOTORE; SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 21 Dicembre 2018

Dettagli della notizia
AVVISO PUBBLICO “OVER-DIS (Oltre la disabilità)” PER LA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE FINALIZZATA ALL’INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO PROMOTORE per l’avvio di percorsi /tirocini di inclusione socio-lavorativa
1. FINALITA’
Il Comune di Ginosa adotta con Delibera di Giunta n. 123 del 25/06/2018 il presente avviso per la realizzazione di azioni di intervento, a sostegno dei soggetti disabili, in linea con i principi della legge regionale n.19/2006.
A tal fine, il presente dispositivo, in via sperimentale, prevede il finanziamento di progetti finalizzati a nuovi inserimenti lavorativi dei soggetti succitati in base alle competenze di ciascun soggetto finanziabile.
2. SOGGETTO PROMOTORE
Il presente avviso è rivolto alle cooperative sociali presenti sul territorio, nonché alle associazioni di volontariato del terzo settore e di promozione sociale iscritte nei Registri Regionali con comprovata esperienza almeno biennale in tema di disabilità, nonché di progetti di inserimento socio-lavorativo.
3. DESTINATARI DELLE AZIONI
Destinatari finali del presente avviso sono i soggetti con disabilità pari o superiore al 65% in età compresa tra i 20 e i 35 anni residenti nel Comune di Ginosa.
Gli stessi saranno individuati dall’Ente stesso, tramite avviso pubblico contenente i requisiti generali e preferenziali, nonché le modalità di partecipazione alla selezione dei candidati al progetto in oggetto.
4. OBIETTIVI GENERALI
Il Comune di Ginosa intende attivare dei percorsi formativi diretti all’orientamento ed all’inserimento nel mercato del lavoro di persone di cui all’articolo 3, primo paragrafo del presente avviso, al fine di poter incidere efficacemente sulle forme di socializzazione ed inclusione. Le persone diversamente abili spesso si confrontano con una crescente scarsità di opportunità di inserimento socio-lavorativo, di promozione ed inclusione sociale, e spesso, anche se inserite nella società, sono costantemente esposte al rischio della precarietà se non supportate adeguatamente da un sistema di relazioni e di servizi in grado di fungere da rete di sicurezza per la persona.
Alla luce di queste esigenze particolarmente percepite sul territorio di Ginosa, l’obiettivo che con il presente Avviso si intende perseguire è quello della promozione ed attivazione di percorsi di inclusione socio lavorativa, destinati ai soggetti disabili di cui all’articolo 3, primo paragrafo, attraverso interventi specifici che sostengano politiche, percorsi, nonché progetti di inclusione socio lavorativa e promuovano migliori condizioni di vita comunitaria.
In particolare, l’Avviso intende promuovere il raccordo tra politiche di sviluppo economico e politiche sociali, politiche di integrazione e politiche di inclusione sociale.
Da questo punto di vista, il Comune intende promuovere progetti integrati e socialmente condivisi che prevedono un processo di coinvolgimento dei servizi pubblici e privati, ma anche di tutta la società civile, dell’associazionismo, del volontariato e della cooperazione.
Il presente avviso è finalizzato, alla individualizzazione di un soggetto promotore garante della qualità e regolarità dei tirocini formativi in relazione alle finalità definite nel progetto stesso.
L’avviso costituisce invito a presentare progetti innovativi allo scopo di concorrere all’attuazione del progetto pilota “OVER – DIS” finalizzato all’avvio di percorsi di inclusione socio lavorativa dei soggetti richiamati nell’art. 3.,primo paragrafo.
I progetti dovranno contemplare, coerentemente con quella che è la mission del progetto pilota, sia azioni di sistema per l’attivazione di reti territoriali in sinergia con il tessuto produttivo locale, sia interventi che prevedano l’attivazione e l’implementazione di percorsi integrati (orientamento, formazione, accompagnamento, collocamento mirato) finalizzati all’inserimento e/o reinserimento socio – lavorativo.
OBIETTIVI PRIORITARI
dare la possibilità di vivere una vita più dignitosa creando opportunità per i disabili;
arricchire le abilità personali, promuovendo l’acquisizione di capacità di lavoro e di un effettivo inserimento nei processi produttivi;
fornire strumenti utili al raggiungimento di obiettivi di autonomia e integrazione sociale;
collaborare con le risorse formali ed informali del territorio;
sensibilizzare la comunità e il tessuto produttivo del territorio;
implementare il numero dei soggetti imprenditoriali disponibili ad effettuare percorsi di integrazione lavorativa.
4.1 Principi e priorità generali
I progetti presentati dovranno rispondere ai seguenti principi:
1. prevedere, la realizzazione dell’attività sia attraverso l’individuazione di una metodologia integrata, finalizzata all’accrescimento dell’autostima dei soggetti destinatari degli interventi, sia attività integrate sperimentali;
2. prevedere una rilevanza orientativa e motivazionale, per sviluppare nei beneficiari la consapevolezza del proprio “progetto di vita” e del percorso intrapreso.
I progetti presentati dovranno, inoltre, garantire la coerenza con le seguenti priorità generali:
Integrazione tra strumenti: saranno valutate positivamente le proposte orientate alla realizzazione e lo sviluppo di iniziative correlate, al fine di garantire il migliore impatto possibile sul territorio di riferimento;
Buone prassi: le proposte dovranno contenere elementi di replicabilità e trasferibilità in altri contesti (settoriali/territoriali);
Qualità del partenariato: in termini di valore aggiunto garantito all’iniziativa dall’articolazione e dalla qualificazione del Soggetto proponente in coerenza con le azioni proposte. I progetti devono tenere conto della selezione dei target dei destinatari individuati.
4.2 Azioni ammissibili:
Sviluppare percorsi d’integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti disabili di cui all’art. 3, per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro. Percorsi integrati individualizzati (orientamento, formazione, accompagnamento, collocamento mirato) di inserimento e reinserimento socio-lavorativo.
Obiettivi:
azioni di orientamento e accompagnamento individuale e di gruppo in affiancamento a percorsi di inserimento socio-lavorativo, supportati da percorsi formativi, in cui risultino impegnati i destinatari finali;
progetti individualizzati per l’inserimento lavorativo nelle realtà produttive locali, profit e no profit, associando qualora necessario specifiche azioni di tutoraggio all’interno delle raeltà produttive interessate;
azioni di monitoraggio e di supporto nel percorso di valutazione delle competenze e ingresso nel mercato del lavoro.
5. RISORSE DISPONIBILI
Per l’attuazione dell’ intervento oggetto del presente Avviso, il Comune di Ginosa intende destinare la somma complessiva di euro 18.000,00 al fine di dare avvio al progetto pilota.
L’Amministrazione si riserva la possibilità di prevedere, qualora fosse possibile, ulteriori risorse.
La valutazione delle istanze sarà effettuata da una Commissione, composta da un presidente e da due componenti.
Il Comune erogherà un finanziamento a sostegno del progetto utilmente collocato in graduatoria, nell’importo massimo finanziabile stabilito in € 18.000,00 per il primo anno, rinnovabile per un secondo, a discrezione dell’ente.
Il finanziamento pari ad € 18.000,00, assegnato al Soggetto promotore, sarà ripartito tra lo stesso e i destinatari del progetto, secondo il seguente schema:
€ 16.200,00 (pari ad € 1800 per ogni tirocinante) saranno destinate ai beneficiari della misura, € 1.800,00 (pari ed € 200 per ogni percorso/tirocinio attivato) saranno destinate al soggetto promotore.
6. DURATA E RETRIBUZIONE
Le proposte progettuali dovranno riguardare interventi dalla durata di quattro mesi (per un monte ore non superiore a 24 ore settimanali, da definire in base al singolo beneficiario) in ossequio al disposto dell’art. 2 della L.R. n. 23/2013.
Per il tirocinante è prevista un’indennità di partecipazione pari a € 450, come disciplinato dall’art. 6 della succitata legge regionale.
7. PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI
Il Comune, per mezzo dell’Ufficio Servizi Sociali, assicura la regia della governance locale secondo i criteri della trasparenza e della pubblicità, per favorire il più ampio coinvolgimento dei potenziali soggetti attuatori e l’articolazione delle proposte di intervento più innovative ed efficaci.
Le proposte progettuali potranno/dovranno avvalersi anche del partenariato delle altre istituzioni pubbliche e/o private locali interessate, quali ad esempio, il Centro per l’Impiego territorialmente competente, altre organizzazioni profit e no profit, il tessuto imprenditoriale del territorio ecc.
In tal caso, la poposta progettuale dovrà illustrare il ruolo specifico svolto da ciascun soggetto partenariale, per l’attuazione del progetto di intervento.
Ad avvenuta individuazione della proposta progettuale, la governance di progetto verrà formalizzata con la sottoscrizione di apposita convenzione tra il Responsabile della V Area “Servizi alla Persona” e il soggetto garante/attuatore.
8. TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Le candidature devono pervenire, a pena di eslusione, all’Amministrazione aggiudicatrice, all’indirizzo Comune di Ginosa –74013, P.zza Marconi n.1, entro le ore 12:00 del 21 Dicembre 2018.
La data e l’orario di arrivo, apposti dall’Ufficio Protocollo dell’Amministrazione aggiudicatrice, faranno fede ai fini della verifica dell’osservanza del termine utile per la presentazione delle candidature. Le candidature pervenute dopo tale termine non saranno prese in considerazione, neppure se sostitutive, integrative o modificative di quelle già presentate in tempo utile.
Il recapito del plico all’Amministrazione aggiudicatrice può avvenire con raccomandata postale, con corriere o con consegna a mano. In ogni caso, esso avviene ad esclusivo rischio del mittente e ove, per qualsiasi motivo, il plico non giungesse a destinazione in tempo utile, non saranno ammessi reclami. La domanda deve essere presentata, a pena di esclusione, in un plico chiuso, i cui lembi di chiusura devono essere firmati dal concorrente e sigillati. All’esterno, il plico deve recare: il mittente completo di numero di telefono, fax e mail e pec, l’indirizzo dell’Amministrazione aggiudicatrice di cui al paragrafo 1 e la seguente dicitura: Contiene la domanda di partecipazione all’Avviso Pubblico “OVER-DIS, Oltre la disabilità”.
Il plico di cui sopra dovrà contenere:
a) una busta chiusa e sigillata sui lembi di chiusura, riportante all’esterno la dicitura Busta A – “Documentazione Amministrativa”, che, oltre al nome dell’Impresa concorrente, deve contenere idonea attestazione comprovante il possesso dei seguenti requisiti:
1) essere inseriti nell’albo nazionale delle cooperative o nell’albo regionale delle cooperative sociali e dei loro consorzi ai sensi della Legge n. 381/91 e della Legge Regionale n. 21/1993 (per le cooperative sociali), ovvero essere iscritti nell’albo nazionale o regionale delle associazioni di volontariato del terzo settore o di promozione sociale (per le associazioni);
2) essere formalmente costituiti;
3) non avere cause di divieto, decadenza o sospensione previste dalla L. 575/1965 ed indicate nell’allegato 1 al D.Lgs. 490/1994 (disposizioni antimafia);
4) essere in regola con le norme che disciplinano il lavoro dei disabili previste dalla L.68/1999 all’art.17;
5) essere in regola con le norme di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro previste dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i.;
6) non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo, ovvero non avere in corsoalcun procedimento accertativo di tali situazioni;
7) essere in regola in materia di contribuzione previdenziale, assicurativa e assistenziale;
8) essere in regola in materia di imposte e tasse;
b) una busta chiusa e sigillata sui lembi di chiusura, riportante all’esterno la dicitura Busta B – “Proposta Progettuale”, che deve essere redatta in lingua italiana con carattere Times New Roman, corpo 12, contenuta in un massimo di 10 pagine fronte-retro, che debitamente numerate saranno singolarmente siglate dal legale rappresentante del soggetto promotore, a pena di esclusione.
La sottoscrizione può essere eseguita anche da procuratori dei Legali rappresentanti e, in tal caso, deve essere allegata, a pena di esclusione, la relativa procura in originale o in copia autenticata ai sensi dell’ìart. 18 del D.P.R. 445/2000.
9. MODALITA’ DI SCELTA DEL SOGGETTO PROMOTORE
Nella data, l’ora ed il luogo che saranno comunicati ai concorrenti dal Presidente della Commissione di gara, in seduta pubblica, saranno aperti i plichi regolari, pervenuti entro il termine indicato; sarà esaminata la documentazione amministrativa, saranno pronunciate l’ammissione o l’esclusione dei concorrenti. In caso di unica domanda, la stessa sarà direttamente considerata aggiudicataria della realizzazione del progetto, fermo restando la verifica dei requisiti dichiarati.
Esame di ammissibilità
La verifica dei requisiti di ammissibilità delle proposte progettuali sarà effettuata dalla Commissione di gara. Tutti i componenti il gruppo di lavoro per l’ammissibilità dovranno rilasciare apposita attestazione al fine di accertare l’assenza di eventuali cause di incompatibilità e l’assenza di conflitti di interesse.
Costituiscono motivi di esclusione dalla valutazione di merito (inammissibilità) le proposte progettuali:
pervenute oltre la data di scadenza;
presentate da soggetto non ammissibile.
Valutazione di merito
Le candidature che supereranno positivamente la fase di valutazione dell’ammissibilità verranno ammesse alla valutazione di merito.
La valutazione di merito si concretizzerà nella attribuzione di un punteggio max 100 punti, derivante da:
1. Definizione degli obiettivi specifici rispetto agli obiettivi generali riportati nel presente avviso (max15 punti)
2. Individuazione della metodologia di intervento e cronoprogramma delle azioni (max 25 punti)
3. Attività formative rispondenti alle attività tipiche dei soggetti ospitanti (max 10 punti)
4. Azioni di monitoraggio e tutoraggio (max 10 punti)
5. Accordi e partenariati con soggetti pubblici (max 5 punti)
6. Accordi e partenariati con soggetti privati disponibili a favorire l’inserimento lavorativo successivamente alle attività effettuate con il presente Avviso (max 25 punti)
7. Impegno formale ad assumere al termine del tirocinio:
N. 1 unità ……….………………. max punti 3
N. 2 unità ……………………….. max punti 5
N. 3 unità ……………………….. max punti 10
(max 10 punti)
TOTALE
100
10. CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA
L’Amministrazione si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di revocare, modificare, annullare il presente Avviso pubblico, prima della stipula delle convenzioni, ove se ne ravvedesse la necessità, senza che per questo i soggetti proponenti possano vantare dei diritti nei confronti del Comune.
La presentazione della domanda comporta l’accettazione di tutto quanto previsto nel presente Avviso.
11. EROGAZIONE DEL FINANZIAMENTO
L’erogazione del finanziamento concesso, avverrà secondo le seguenti modalità:
una prima tranche, pari al 50% della somma stanziata, verrà erogata all’inizio delle attività progettuali, che dovranno essere comunicate all’Amministrazione, un ulteriore acconto pari al 40% della somma prevista, al raggiungimento dell’80% della spesa sostenuta relativamente all’acconto precedentemente erogato per le attività, previa verifica e rendicontazione delle somme già percepite, da parte del competente Ufficio del Comune;
il saldo, costituito dal residuo 10%, sarà corrisposto ad ultimazione del progetto.
La corresponsione del saldo è subordinata:
all’invio della rendicontazione finale;
all’invio della relazione finale.
12. CAUSE DI ESCLUSIONE
È causa di esclusione e non si darà luogo all’ammissione alla procedura nel caso in cui:
1. il plico dovesse arrivare oltre il termine prefissato;
2. il plico non fosse chiuso, debitamente sigillato e controfirmato sui principali lembi di chiusura;
3. i documenti presentati siano scaduti e non regolarizzati ai sensi della legge;
4. la domanda non sia firmata dal legale rappresentante;
5. la proposta progettuale offerta non sia formulata come indicato dall’Avviso o risulti priva della firma degli stessi soggetti che hanno firmato la domanda;
6. la Concorrente risulti soggetto non ammissibile.
13. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile Unico del procedimento (R.U.P.) è la dott.ssa CURCI Mariacarmela.
Eventuali richieste di informazioni e/o chiarimenti relative al presente Avviso devono essere indirizzate a:
Dott.ssa Curci Mariacarmela
Responsabile del V Settore “Area Servizi alla Persona”
Piazza Marconi, 1 – 74013 Ginosa (TA)
Tel. 099/8290269 – 099/8290392
Dott.ssa Minei Paola
Istruttore Direttivo Amministrativo del V Settore “Area Servizi alla Persona”
Piazza Marconi, 1 – 74013 Ginosa (TA)
Tel. 099/8290233 e mail: p.minei@comune.ginosa.ta.it .
L’apertura delle offerte pervenute avverrà in seduta pubblica e sarà comunicata a tutti i partecipanti almeno 5 giorni prima della data stabilita a mezzo pec.
Il presente Avviso e Schema di domanda sono affissi in data odierna, per estratto, all’Albo Pretorio on line del Comune di Ginosa ed inviati, per la pubblicazione integrale fino alla data di scadenza per presentare offerta, sul sito internet www.ginosa.gov.it sezione Bandi e gare e nella Sezione Notizie.
Con le stesse modalità di pubblicazione sarà resa nota agli interessati ogni eventuale rinvio di termini e la conclusione del procedimento.
14. RINVIO
Per quanto non espressamente previsto nel presente Avviso, si fa riferimento alle vigenti disposizioni normative nazionali in materia di politiche sociali.
15. TUTELA DELLA PRIVACY
I dati, dei quali il Comune di Ginosa entra in possesso a seguito del presente Avviso, verranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i..
Ginosa, 26/11/2018
IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
(Dott.ssa Curci Mariacarmela)