Venerdì, 24 Giugno 2022.
- Con la legge n. 112/2016 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare”, cosiddetta “Dopo di Noi”, sono state disciplinate misure di assistenza, cura e protezione delle persone con disabilità grave non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare.In particolare, l’art. 3, comma 1, della suddetta legge, istituisce il Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, per il finanziamento di interventi mirati per la promozione di progetti personalizzati per il “Dopo di Noi” e per la sperimentazione di soluzioni innovative per la vita indipendente per le persone con disabilità senza il necessario supporto familiare.- Il Decreto Interministeriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero della Salute e il Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 Novembre 2016, ha definito gli indirizzi di programmazione regionale per l’attuazione degli interventi e dei servizi riguardanti la legge.- La Regione Puglia ha approvato con DGR n. 852 del 04/06/2020 l’integrazione del Piano operativo per il “Dopo di Noi” con le risorse aggiuntive dell’annualità 2019 per la realizzazione degli interventi a favore di persone con disabilità grave e con successiva DGR n. 1898 del 22/11/2021 l’integrazione del Piano operativo per il “Dopo di Noi” con le risorse aggiuntive dell’annualità 2020. Tale programma si ispira ai principi della L.112/2016 e ai contenuti del D.M. del 23/11/2016 e si aggiunge alle misure già in atto in materia di vita indipendente (Pro.vi) e Provi dopo di Noi, relativamente ad iniziative volte a sostenere percorsi di accompagnamento verso la vita autonoma nel periodo “durante noi” e “dopo di noi”.Ai fini del presente Programma, gli enti erogatori sono Gli Ambiti territoriali assegnatari delle Risorse ripartite e gli enti attuatori dei servizi sono gli Organismi del Terzo Settore, le associazioni di famiglie di persone disabili e le associazioni di persone disabili.- Con A.D. 780 del 18/05/2021, la Regione Puglia ha approvato il documento denominato “Programma operativo regionale per la realizzazione degli interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare Linea D”.- Il Programma si ispira ai principi della legge n. 112/2016 e ai contenuti del D.M. del 23/11/2016 e si aggiunge alle misure già in atto in materia di Vita Indipendente (Pro.V.I.) e di Pro.V.I. Dopo di Noi, relativamente ad iniziative volte a sostenere percorsi di accompagnamento verso la vita
autonoma nel periodo “durante noi” e “dopo di noi.Ai fini del presente Programma, gli enti erogatori sono gli Ambiti territoriali assegnatari delle risorse economiche finanziarie già ripartite con A.D. n. 1071/2020 e gli enti attuatori dei servizi interessati sono gli Organismi del Terzo Settore, le associazioni di famiglie di persone disabili, le associazioni di persone disabili. Si tratta di dar attuazione a due linee di intervento:1. Interventi infrastrutturali, che hanno riguardo di opere di ristrutturazione di immobili già esistenti e nelle disponibilità del soggetto proponente;2. Interventi gestionali, per il sostegno e la promozione di percorsi di accompagnamento verso l’uscita dal nucleo familiare di origine, ovvero verso la deistituzionalizzazione, atti ad individuare soluzioni e condizioni abitative vicine all’ambiente familiare presso soluzioni alloggiative che si configurano come “Gruppi appartamento” o Cohousing (art. 56 del R.R. n. 4/2007).
L’ Ambito territoriale di Ginosa, in conformità alla L. n. 112/2016 e all’A.D. n. 780/2021, ha allocato le risorse assegnate per le annualità 2018/2019/2020 suddividendole al 50% sulle due linee di intervento infrastrutturale e gestionale per un importo complessivo pari ad € 121.811,00.A seguito di Manifestazione di interesse pubblicata con Prot. 0000163/2021 sono stati individuati due immobili di ANFFAS con progetti aventi prot. n. 0004930/2022 (che sarà il soggetto gestore) siti nei Comuni di Castellaneta e Ginosa all’interno dei quali saranno sperimentati progetti i progetti PRO.VI Linea D – COHOUSING