Rete Felina Ginosa
- Categoria: Istituzionali
- Data di ultima modifica: 23.06.23

COME SEGNALARE UNA COLONIA FELINA
Definizione di gatto libero e colonia felina
Per gatto libero si intende un gatto non di proprieta’ che vive libero sul territorio. Una colonia felina consiste in uno o piu gatti che vivono in libertà e frequentano abitualmente un determinato territorio. Per “habitat di colonia felina” si intende un qualsiasi territorio urbano o porzione di esso, pubblico o privato, edificato e non, nel quale vive stabilmente una colonia di gatti liberi, indipendentemente dal numero di soggetti che la compongono e dal fatto che sia o meno accudita dai cittadini (art. 2 L.R. 02/2020). I gatti che vivono in liberta’ appartengono al Patrimonio Indisponibile dello Stato e sono soggetti di diritto di pertinenza territoriale dei Comuni. I gatti liberi e le colonie feline sono considerati fonte di equilibrio per l’ambiente circostante e la legge quadro n. 281/1991 ha riconosciuto il diritto alla territorialità stabilendo che e’ un reato sradicarli dal loro ambiente.
Come si procede alla segnalazione e censimento di una colonia felina
Singoli cittadini e associazioni animaliste possono prendere in gestione le colonie feline presenti sul territorio.
Per segnalare la presenza di una colonia felina, compilare il modulo sotto riportato e inviarlo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
E’ gradita una foto dei gatti durante il momento della pappa.
Per maggiori info, è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cosa significa essere responsabile di colonia felina
Per responsabile di colonia felina si intende una persona fisica che si occupa della cura e dell’alimentazione della colonia felina senza assumerne le vesti di proprietario (art. 2 L.R. 02/2020). Qualora i gatti vengono gestiti in collaborazione con altre persone (cattura per sterilizzazioni, trasporto in ASL, somministrazione cibo, ecc) il loro nominativo e contatto va indicato nell’apposito spazio
Ubicazione della colonia felina: ai fini della registrazione in Banca Dati, e’ fondamentale fornire l’esatto indirizzo specificando bene se trattasi di Via-Piazza-Contrada. A tal fine, e’ consigliabile rilevare le geocoordinate (latitudine e longitudine) dell’area in cui i gatti trovano le risorse necessarie per la sopravvivenza (cibo e riparo).
Colonie feline condominiali. Nelle aree condominiali (proprieta privata) e’ da considerarsi assolutamente legittima la presenza dei gatti liberi, alla stregua della presenza degli uccelli sugli alberi. Per evitare intolleranze da parte dei condomini si consiglia di somministrare il cibo in punti appartati e rispettare le norme igienico-sanitarie. Se il Tutore vive nel condominio, puo’ legittimamente posizionare ripari o mangiatoie (Sentenza Tribunale di Milano, sez XIII 30/10/2009 e Cassazione 5753/2007)
Sterilizzazione dei gatti liberi e delle colonie feline
Per garantire il controllo della popolazione felina, i gatti che vivono in liberta’ sono sterilizzati dall’autorita’ sanitaria competente per il territorio e riammessi nel loro gruppo di appartenenza.
L’art. 13 della L.R. 02/2020 cita quanto segue: “La cattura dei gatti che vivono in stato di liberta’ e’ effettuata solo per la sterilizzazione e per le cure sanitarie necessarie al loro benessere ed e’ garantita dal gestore della colonia felina (cittadini o volontari di associazioni animaliste) con il coordinamento dei servizi veterinari dell’ASL.”
Documenti e link
Dati riservati
Dati visibili esclusivamente agli utenti registrati del portale.