Biblioteca Comunale
- Categoria: Istituzionali
- Data di ultima modifica: 30.04.20

Storia della Biblioteca
Nel 1975, avvertitane ormai l’inderogabile esigenza, fu deciso di istituire a Ginosa una Biblioteca Comunale. Negli anni precedenti, infatti, era presente solo un “Centro di Lettura” istituito presso la locale e unica scuola elementare “San Giovanni Bosco”. Questo Centro, oltre ad offrire un minimo di assistenza scolastica - culturale ai ragazzi, si occupava anche del prestito di libri.
Il Consiglio Comunale con la Deliberazione n. 4 del 28 gennaio 1975 creò le basi per l’istituzione di una Biblioteca Comunale, ubicandola nella città vecchia e precisamente nei locali siti in via Cortina, al primo piano del “Palazzo Nota”, di fronte alla scuola Media “Carducci”. Essa cominciò realmente a funzionare solo nel maggio del 1989 al 3° piano del Palazzo Francese, ubicato in via Lucania 35. La sede però era decentrata e soprattutto poco agevole per i meno giovani.
Il 14 febbraio 1993 la Biblioteca fu trasferita nei locali di un Palazzo signorile, appartenuto alla famiglia Strada, sito in piazza Orologio in una zona storica del paese. Anche quest’ubicazione, però, era decentrata rispetto alle zone di maggior sviluppo urbanistico.
A partire dall’anno 2002, gli Amministratori Comunali intesero promuovere l’uso della Biblioteca e, pertanto, vennero emanati diversi provvedimenti per raggiungere tale finalità. Fu approvato un nuovo regolamento per la disciplina e il funzionamento della Biblioteca. Con tale provvedimento furono individuati compiti e finalità, sede, dotazione e gestione. Con successivo provvedimento del Consiglio Comunale furono istituite delle sezioni d’interesse.
Pertanto il 27 settembre 2004, la Biblioteca Comunale di Ginosa fu trasferita nell’ex convento di Santa Parasceve, ove tuttora si trova.
Oltre la sede di Ginosa fu aperta una sede distaccata della Biblioteca nella frazione di Marina di Ginosa, distante dal Comune madre circa 25 chilometri, per andare incontro alle esigenze della popolazione ivi residente.
Novità
La Biblioteca Civica di Ginosa è inserita nel Sistema Provinciale Tarantino di Biblioteche Polo Bibljorete della provincia di Taranto (codice polo:TA1), nato ufficialmente il 5 marzo 2012, e comprende 29 biblioteche. L'ente capofila del precitato Polo è il Comune di Taranto con sede presso la Biblioteca Civica Pietro Acclavio di Taranto.
A Ginosa con il progetto Bibljorete 3 FE 4.200337, sono stati inseriti nel Catalogo Unico Nazionale (SBN), attraverso il programma informatizzato So.Se.Bi. TLM, circa n.2.500 documenti (facenti parti del fondo Locale, Ragazzi, Sarno, Narrativa e Generalità), visibili sul sito dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU); digitalizzati n. 52 libri del fondo locale, visibili sul sito Internet culturale. Con la digitalizzazione si sono raggiunti traguardi importanti e fondamentali per la comunità ginosina e per il suo patrimonio documentario, quali ampia visibilità degli autori, tutela della storia locale. I testi di storia locale sono soggetti a usura, essendo cartacei, e spesso di difficile reperibilità, in quanto stampati in numero limitato da tipografie locali.
Documenti e link
Dati riservati
Dati visibili esclusivamente agli utenti registrati del portale.